Da quando esiste la realtà, la gente cerca di fuggirne: l'essere umano si droga e si stordisce con l'alcool da millenni.
Quindi è ipocrita pensare che non lo farà più solo perchè esiste la legge: continuerà a farlo, versando i suoi soldi a chi soddisferà il suo bisogno.
Il mercato si basa sulla legge della domanda e dell'offerta.
Immaginate un posto dove poter acquistare bevande, droghe e tutto ciò che serve per fuggire momentaneamente dalla reatà.
Però immaginate anche che non potrete uscire da questa "Casa dell'oblio" fino a quando non avrete smaltito i vostri postumi.
Nella casa incontrerete gente con i vostri stessi gusti, e non vi annoierete mai. Quindi forse parlando con loro capirete che c'è una droga migliore, oppure capirete che state sbagliando tutto: perchè nella casa dell'oblio è attivo anche un centro di recupero.
Chi gestisce la casa dell'oblio pagherà milioni di euro di tasse, terrà lontani dalle strade migliaia di potenziali assassini, ai quali però assicurerà controlli medici e un posto dove sfogare i loro problemi, riavvicinandoli a quella realtà dalla quale vorrebbero fuggire. Tenendoli lontani da chi la droga la spaccia per il proprio tornaconto, per finanziare mercati anche più turpi.
L'unico limite è l'immaginazione. Nella casa dell'oblio, nessuno si farà male perchè sarà costantemente vegliato. Avrà i vantaggi di oggi, con la sicurezza di domani.
Non semplice proibizionismo, ma coordinamento moderno delle dipendenze da alcool e droga, con enorme risparmio di vite umane (meno incidenti), enorme introito fiscale (i gestori delle case dell'oblio pagheranno milioni di euro), enorme danno alle economie criminali (perderanno gran parte della clientela).
Se ritieni che questo programma sia utile, rispetto al panorama attuale, scrivi il tuo commento.
Devi essere membro di Insieme per Campodem-PD per aggiungere commenti!
Partecipa a Insieme per Campodem-PD