Un chilometro, è questa all'incirca la misura dei provvedimenti giudiziari pendenti a carico della classe politica calabrese: un lungo collare che ogni giorno si arricchisce di nuove "perle", per dirla con Dalla, "sempre uguali, sempre quelle..." dal Pollino allo stretto.
Si parte dal Governatore Scopelliti: plebiscitariamente eletto nella scorsa tornata e indagato (assieme al D.G. della regione Franco Zoccali ed al D.G. della sanità Orlando) dalla procura di Catanzaro per reati…
ContinuaAggiunto da Giuseppe Messina su 25 Aprile 2012 a 8:40 — Nessun commento
Ancora una cosa c'è da aggiungere al processo di innovazione che stanno portando avanti il Governo ma anche Forumpa, il Formez e la Società dell'informazione ed altri organismi ed istituti di pregio che risiedono in Italia :è necessario diffondere la cultura "social" tra i dipendenti della Pa. La cosa è divenuta oltremodo necessaria, ormai. E' evidente anche il riscontro economico, nel senso di risparmio di spese per l'Amministrazione, che ne potrebbe derivare. Eppure molto spesso coloro che…
ContinuaAggiunto da Bianca Clemente su 20 Aprile 2012 a 23:30 — 2 Commenti
" La Commissione Europea non crede che il modello sociale europeo sia morto" – così ha parlato al…
ContinuaAggiunto da Bianca Clemente su 20 Aprile 2012 a 15:37 — 2 Commenti
Il fondamentale ruolo che riveste il sistema elettorale in un contesto di regole di cittadinanza, nell'individuazione della rappresentanza per la struttura paese, non è facilmente rinvenibile nell'attuale disciplina in vigore. Ma è solo per usare un eufemismo. Oltre alla necessità di perseguire maggiore "meritocrazia" a capo degli intestatari della politica istituzionale - di cui il governo tecnico è solo la punta dell'iceberg - il punto è evitare la…
ContinuaAggiunto da Bianca Clemente su 15 Aprile 2012 a 12:59 — 1 Commento
Quando un sistema sociale è fragile, autoreferenziale, rigido, asservito a gruppi di potere, allora anche le norme divengono marginali e poco penetranti, perchè lo stesso sistema si preserva dagli "attacchi" della correttezza e della legalità costruendosi protezioni e paletti.
La politica, che è uno strumento del sistema, in un contesto siffatto, si struttura come elemento consonante proprio perchè trae dalle sue distorsioni la forza per imporsi, recependo in massima parte le più…
ContinuaAggiunto da Giuseppe Messina su 13 Aprile 2012 a 7:16 — 1 Commento
Circolo online del Partito Democratico nazionale
© 2022 Creato da Insieme per campodem-PD.
Tecnologia