E' possibile un sistema Democratico senza partiti/politica? Questa è la domanda alla quale dovremmo provare a rispondere. Personalmente ritengo di no. Ma questo è l'obiettivo al quale punta la casta dei potentati finanziari che governano la Globalizzazione. Per fare questo stiamo assistendo ad un'attacco mediatico alla Politica. Con la fine della Politica, leggasi partiti, si vuole trasformare lo stesso sistema democratico . Il Governo Monti risponde, nell'ambito della ridefinizione…
ContinuaAggiunto da gerardo lisco su 28 Febbraio 2012 a 22:58 — 3 Commenti
Il settore di produzione delle automobili, anche nel mondo globalizzato, rimane forse il più importante per il valore prodotto e per il numero degli addetti utilizzati.Questioni non da poco per lo sviluppo e la crescita d’ogni paese. Certo, il settore è in forte ristrutturazione sia per la necessità di modificare la tipologia dei modelli, privilegiando sempre più quelli a minor impatto ambientale, sia per la concentrazione degli attori industriali.
Nel frattempo paesi come l’India e la…
Aggiunto da Giuseppe Ardizzone su 28 Febbraio 2012 a 0:00 — Nessun commento
Aggiunto da Giuseppe Aleo su 26 Febbraio 2012 a 8:00 — 4 Commenti
Puntualmente, come la neve a dicembre e la fiorirtura a primavera, la sanità italiana "assurge" agli onori della cronaca per sconcertanti episodi che coinvolgono questa o quella struttura, questo o quel servizio, al nord come al sud, nella derlitta Calabria, nella fiorente "Padania" o nella Capitale "ladrona" e fa specie sentire politici navigati lanciare strali nei confronti degli amministratori e dei dirigenti, con un cinico gioco al massacro che finisce per coinvolgere tutti e nessuno e…
ContinuaAggiunto da Giuseppe Messina su 22 Febbraio 2012 a 7:00 — Nessun commento
Ho aperto questo sito forse non solo per orgoglio paterno (leggere la rubrica che mio figlio pubblica settimanalmente), ma anche perchè, dopo molti anni di ripensamenti e vagabondaggi, ho deciso di riprendere il filo di un discorso che avevo interrotto quando parlare di politica, confrontarsi, liberare un'idea era divenuto quasi inutile e demagogico. Ho, addirittura, rifiutato di esercitare il mio diritto-dovere di esprimere con il voto perfino la mia sofferenza ed il mio disgusto, dopo che…
ContinuaAggiunto da Giuseppe Messina su 15 Febbraio 2012 a 7:16 — Nessun commento
Circolo online del Partito Democratico nazionale
© 2023 Creato da Insieme per campodem-PD.
Tecnologia