C'è dibattito sul “superamento del Pil”, stimolato dalla convinzione che i parametri sui quali valutare il progresso di una società non debbano essere solo di carattere economico, ma anche sociale e ambientale, corredati da misure di diseguaglianza e sostenibilità. C'è da contribuire a definire “che cosa conta davvero per l'Italia”. In tempo di crisi economica, l'avanzamento dei diritti delle persone subisce un arresto. Mentre riconoscere i diritti tutelati dalla nostra costituzione, è anche un modo, a costo zero, per invertire il ciclo economico negativo: non c'è crescita economica senza una crescita civile che dia pari dignità a tutti i cittadini.
Matteo Ricci, presidente della provincia di Pesaro ed Urbino, nel suo libro "L'Italia alla ricerca della felicità", da amministratore tenta di tradurre le domande sul nuovo modello di sviluppo equo e sostenibile, in prospettiva politica. C'è bisogno di “progettare il futuro, per non ripetere gli stessi errori del passato”.
ne discutiamo il 2 Dicembre alle 18, Alla LibreriaCOOP Statale, via Festa del Perdono 12, con -
-Matteo Ricci, autore di "L'Italia alla ricerca della felicità", presidente provincia di Pesare ed Urbino,
-Francesca Zajczyk, ordinario sociologia urbana e delegata del sindaco Pisapia per le pari opportunità,
-Marilisa D'Amico, ordinario di diritto costituzionale e fondatrice "Vox diritti-osservatorio nazionale sui diritti",
-Matteo Maria Winkler, docente di diritto internazionale, univ Bocconi e Attivista diritti LGBT nella rete lenford-avvocatura per i diritti LGBT-
-Silvia Brena
Scrittrice e giornalista
co-fondatrice Vox diritti -Osservatorio nazionale sui diritti
modera: Giuseppe Rotondo
coordinatore di Insieme per il PD
Tag:
Le risposte a questa discussione sono chiuse.
prova
Prova
Circolo online del Partito Democratico nazionale
© 2023 Creato da Insieme per campodem-PD.
Tecnologia